Lotte Kosthorst
La mobilità degli studenti dall’arcidiocesi di Colonia alle Università italiane (secoli XV–XVII)
Storia (Johannes Gutenberg Universität Mainz, Prof. Dr. Michael Matheus)
Il tema del progetto di dottorato è la mobilità studentesca dal nord delle Alpi alle Università italiane, che viene studiata tramite il caso degli studenti provenienti dall’arcidiocesi di Colonia a partire dalla fondazione dell’Università di Colonia (1388) fino al Seicento. Furono soprattutto studenti di diritto e medicina che si diressero, per i loro studi superiori, verso le Università di Padova, Bologna, Siena, Ferrara, Pavia, Roma, Pisa e Perugia.
L’obiettivo della ricerca è da un lato la schedatura degli studenti in un database Nodegoat e dall’altro lato l’analisi dei dati con l’aiuto di esso. Nell’analisi è centrale il cambiamento del comportamento nello studio e nel laurearsi degli studenti. Vengono esaminati la loro provenienza sociale, le loro motivazioni per gli studi in Italia e la scelta dell’Università, della materia di studio e del grado da conseguire. Inoltre sono prese in considerazione le future carriere degli studenti, la loro messa in rete in quanto élite accademica regionale e l’influenza reciproca tra i gradi conseguiti, le possibilità di carriera e le tendenze di accademizzazione e professionalizzazione.
da Settembre 2016 a Febbraio 2017
da Aprile 2020 a Settembre 2020
da Marzo 2021 a Maggio 2021