Centro Tedesco di Studi Veneziani

Katrin Anika Ströbel

Katrin Anika Ströbel

Borsa di studio per artisti

La storia di Venezia è sempre stata caratterizzata dallo scontro tra Oriente e Occidente. Come metropoli commerciale dialogava con Costantinopoli e fungeva da interfaccia tra l'Europa occidentale e Bisanzio. Per i viaggiatori commerciali provenienti dai paesi africani e arabi, Venezia era spesso la prima città sul suolo europeo. Come molti europei, Albrecht Dürer si confrontò per la prima volta con culture straniere a Venezia, come testimoniano i suoi disegni e acquerelli di “orientali” e “africani”.
Sebbene Venezia non sia più una metropoli commerciale internazionale, i milioni di turisti provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riversano in città garantiscono un mix internazionale. Inoltre, le realtà di un mondo globalizzato non si fermano a Venezia. Anche se le statistiche ufficiali parlano solo di un 6% di immigrati, diventa subito chiaro che la percentuale effettiva di persone provenienti dall'Europa dell'Est, dal Bangladesh, dalla Cina, dal Maghreb e dai paesi dell'Africa occidentale e centrale che vivono e lavorano nella città lagunare è di gran lunga superiore.
Da oltre 10 anni l'artista Katrin Ströbel (*1975, DE) lavora con i linguaggi visivi, i codici culturali e la loro trasformazione in contesti diversi. Grazie a numerosi soggiorni in Paesi extraeuropei, temi direttamente collegati come la localizzazione, la migrazione, il viaggio, i dialoghi interculturali e interreligiosi (e i problemi di comunicazione) sono diventati una componente centrale del suo lavoro. Dal 2006 Katrin Ströbel ha vissuto per lunghi periodi nei paesi arabi e africani. Le sue opere, realizzate tra l'altro in Marocco, Senegal, Nigeria e Sudafrica, giocano con gli stereotipi africani, arabi ed europei. Raccontano anche visioni dello straniero e dello sconosciuto e tematizzano contesti socio-politici come la migrazione, il turismo e l'eredità coloniale.
In questo contesto, Katrin Ströbel ha sviluppato un progetto durante il suo soggiorno a Venezia sugli intrecci e la visibilità dei temi trattati nel passato e nel presente della città.
Katrin Anika Stroebel(

da Luglio 2013 a Agosto 2013