Ann-Sophie Andelfinger
Il mediterraneo settentrionale come modello? La storia del turismo sostenibile nel Mediterraneo, 1970-2019
Scienze della cultura - Prof. Dr. Sven Reichardt, Prof. Dr. Manuel Borutta - Universität Konstanz
Il progetto di ricerca mira ad analizzare i processi di trasformazione e le fasi di sviluppo del turismo sostenibile. Utilizzando come casi di studio quattro località selezionate nelle regioni settentrionali e meridionali del Mediterraneo (Venezia ne è un esempio), il progetto analizzerà in modo comparativo i gruppi locali di attori a livello globale, sovranazionale, nazionale e locale. L'attenzione è rivolta alla divulgazione e alla democratizzazione del turismo sostenibile, al processo di trasformazione da prodotto di nicchia a prodotto di massa. Come e da quali attori avviene questo sviluppo?
Il turismo moderno ha effetti ambivalenti a livello economico, ecologico e culturale e può avere un effetto modernizzante, conservativo delle tradizioni e/o rivitalizzante. La regione mediterranea è particolarmente interessata dall'attraente mix di località balneari e destinazioni culturali classiche. Quasi un terzo dei turisti mondiali sceglie il Mediterraneo come destinazione e la tendenza è in aumento. Si può ipotizzare che il turismo costiero nel Mediterraneo in particolare, che sta distruggendo il proprio sostentamento sotto forma di turismo convenzionale di massa, continuerà a cambiare, anche perché sempre più vacanzieri e residenti locali attribuiscono importanza alla sostenibilità e al turismo compatibile, come dimostrano sondaggi e proteste.
La città lagunare di Venezia è un esempio emblematico dell'eterogeneità degli attori e delle loro idee in relazione al turismo e della complessità del fenomeno turistico. I dibattiti sullo sviluppo del turismo locale sono condotti da residenti, attivisti, amministrazione e organizzazioni culturali internazionali come l'UNESCO.
La ricerca in loco in Veneto comprenderà ricerche d'archivio, tra cui l'Archivio Storico del Comune di Venezia, e l'osservazione partecipante in loco. Soprattutto, il soggiorno a Venezia sarà utilizzato per discutere con vari gruppi di attivisti e per ottenere ulteriore materiale e contatti. Oltre all'amministrazione regionale e comunale e alle organizzazioni di destination marketing, i potenziali interlocutori sono il comitato NoGrandeNavi, We are here Venice e Legambiente Venezia. Inoltre, verranno raccolti materiali e voci da partecipanti a cooperazioni e progetti che sono coinvolti nelle iniziative Bandiera Blu e Chiave Verde della FEE, ad esempio.
da Aprile 2024 a Agosto 2024