ARTIST TALK ANIKA GRÜNDER
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti ARTIST TALK ANIKA GRÜNDER (DE+IT) L’architetto e artista di Bedheim in conversazione con Petra Schaefer, introduce Richard Erkens. Disponibile sul Canale YouTube del Centro Tedesco |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti ARTIST TALK ANIKA GRÜNDER (DE+IT) L’architetto e artista di Bedheim in conversazione con Petra Schaefer, introduce Richard Erkens. Disponibile sul Canale YouTube del Centro Tedesco |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti IL COMMERCIO ANSEATICO DELLE PELLICCE NEL PRIMO QUATTROCENTO. LA "VENEDISCHE SELSCHAP" (COMPAGNIA MERCANTILE VENEZIANA) DEI FRATELLI VECKINCHUSEN (DE+IT) Conferenza di Albrecht Cordes, Università Goethe di Francoforte e Presidente del Centro Tedesco di Studi Veneziani, nell’ambito del Convegno internazionale organizzato da Felix Grollmann, LMU Monaco di Baviera, Christian Hagen, Università di Kiel, Hiram Kümper, Università di Mannheim, e Bettina Pfotenhauer Caniato, Archivio della Città di Monaco di Baviera, in collaborazione con Albrecht Cordes, Università Goethe di Francoforte. |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti NORDSEE – OSTSEE – MITTELMEER PLURALITÄTEN UND GEMEINSAMKEITEN DEUTSCHER KAUFMANNSKULTUREN (DE+ENG) Convegno internazionale organizzato da Felix Grollmann, LMU Monaco di Baviera, Christian Hagen, Università di Kiel, Hiram Kümper, Università di Mannheim, e Bettina Pfotenhauer Caniato, Archivio della Città di Monaco di Baviera, in collaborazione con Albrecht Cordes, Università Goethe di Francoforte. Programma |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti PUCCINI’S PRESENCE IN CONTEMPORARY OPERA AND MUSICAL THEATER (EN) Conferenza di W. Anthony Sheppard, Williams College, Williamstown (USA), nell’ambito del Convegno internazionale ”Puccinismi”, organizzato tra gli altri da Richard Erkens, Centro Tedesco di Studi Veneziani, in cooperazione con il Centro Studi Giacomo Puccini, Lucca, il Gran Teatro La Fenice, l’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Giorgio Cini. Disponibile sul Canale You Tube del Centro Tedesco |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti PUCCINISMI PUCCINI 24: SECONDA SESSIONE VENEZIA (EN+IT) Convegno internazionale organizzato tra gli altri da Richard Erkens, Centro Tedesco di Studi Veneziani, in cooperazione con il Centro Studi Giacomo Puccini, Lucca, il Gran Teatro La Fenice, l’Università Ca’ Foscari Venezia e la Fondazione Giorgio Cini. Programma |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti SETTIMANA DI STUDI VENEZIA 2024 MAINZ, ROM UND VENEDIG: ERFINDUNG UND DIFFUSION DES BUCHDRUCKS (Magonza, Roma e Venezia: l’invenzione e la diffusione della stampa) Direzione scientifica: Daniela Rando (Università di Pavia), Michael Matheus (JGU Mainz) e Stephan Füssel (JGU Mainz). |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti DANIELE DA CASTROVILLARI «LA CLEOPATRA» Dramma per musica in tre atti (Venezia 1662) (IT). Presentazione dell'edizione critica della partitura, a cura di Roberto Bongiovanni e Franceso Paolo Russo, Ibimus Calabrese 2023. Edizione del libretto a cura di Gustavo Malvezzi, introduzione di Sabine Ehrmann-Herfort. Dialogano con gli editori Sabine Ehrmann-Herfort, Stoccarda, PaoloFabbri, Università di Ferrara, e Stefano Trovato, Biblioteca Nazionale Marciana. Introduce Richard Erkens. Interventi musicali dell'ensemble «UT insieme vocale-consonante» diretto da Lorenzo Donati con Caroline Voyat, mezzosoprano, Lorenzo Bellagamba, baritono, José Angel Sancez Colmenares, tenore, Silvio De Cristofaro, basso, Eleonora Capellari, mezzosoprano, accompagnato da violini e viola da gamba. Disponibile sul Canale YouTube del Centro Tedesco |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti INCONTRO CON ADRIANA ALTARAS, OSPITE D'ONORE 2024 (DE+IT) L’attrice e scrittrice Adriana Altaras, Ospite d’Onore 2024, leggerà dal suo libro "Besser allein als in schlechter Gesellschaft" (Meglio soli che mal accompagnati, Colonia 2023), segue una conversazione con la Vicepresidente del Centro Tedesco di Studi Veneziani Barbara Kuhn, Università Cattolica di Eichstätt. Introduce il Presidente Albrecht Cordes, Università Goethe di Francoforte. Disponibile sul Canale YouTube del Centro Tedesco |
Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti COLLOQUIO NELLA SALA DEL CAMINETTO: FABIEN VITALI Il borsista Fabien Vitali parla sul suo progetto postdoc „Venedig im 'goldenen Zeitalter der italienischen Judaistik'. Jüdisch- humanistische Beziehungen in der Literatur der venezianischen Frühneuzeit". Moderato da Richard Erkens. Evento su invito. |