PROFILO DI RICERCA
I cicli di eventi del profilo di ricerca 2021/2022 della direttrice PD Dr. Marita Liebermann “Ponti – comunicare (con) Venezia” saranno temporaneamente trasmesse sul Canale YouTube Centro Tedesco di Studi Veneziani nel rispetto delle normative previste per l’emergenza Covid19 https://www.youtube.com/channel/UC7fwg2pNNyV_ZKsfc7g0ayg
PD Dr. Marita Liebermann ha elaborato il profilo di ricerca 2018-2020: “Ponti – Incontri tra le rive”.
I cicli di eventi sono dedicati alle varie semantiche del concetto “ponte”,
al suo significato culturale, antropologico, estetico – ma anche storico, politico, economico.
La prima tra le domande concrete da trattare è: i volti della migrazione – dalla fuga al turismo.
Profilo di ricerca 2018-2020
Press review profilo di ricerca ponti
Nel rispetto delle normative previste per l’emergenza Covid19 gli eventi del Centro Tedesco di Studi Veneziani si svolgono via Live-Streaming sul Canale YouTube Centro Tedesco di Studi Veneziani. La trasmissione è pubblica, accessibile senza password e rimarrà visibile anche dopo il termine degli eventi.
Vi aspettiamo numerosi!
https://www.youtube.com/channel/UC7fwg2pNNyV_ZKsfc7g0ayg
IL NOSTRO NUOVO CANALE YOUTUBE
Da ora in poi pubblichiamo alcuni dei nostri eventi online. Per iniziare abbiamo registrato un saluto digitale insieme alla presidenza. Speriamo di rivedervi presto a Palazzo Barbarigo della Terrazza!
I NOSTRI SOCIAL
www.facebook.com/centrotedesco/
twitter.com/centro_tedesco
www.instagram.com/centro_tedesco
#bridginginvenice
BORSE DI STUDIO PER SCIENZIATE E SCIENZIATI
Borse di studio di 1 a 6 mesi
Per l’anno accademico 2020/2021 vengono elargite delle borse di studio di 1-6 mesi per scienziate e scienziati. La domanda può essere fatta in qualsiasi momento.Bando
Borse di studio di 6 o 12 mesi
Per l’anno accademico 2021/2022 vengono elargite due borse di studio di 6-12 mesi per scienziate e scienziati postdoc tra il 1-6-2021 e il 31–05-2022. Termine per la domanda 31-01-2021.
Bando
Borsa di studio della Fondazione Fritz Thyssen
Per l’anno accademico 2021/2022, in aggiunta alle borse consuete, da parte della Fondazione Fritz Thyssen viene elargita una borsa di 12 mesi per scienziate e scienziati postdoc.
Termine per la domanda 31.01.2021. Inizio della borsa 01.07.2021
Bando
BANDO PREMIO PALAZZO BARBARIGO 2021
A partire dal 2021, con scadenza biennale, l‘associazione degli amici e sostenitori del Centro Tedesco bandirà un premio per riconoscere lavori di ricerca particolarmente meritevoli nell’ambito della storia, cultura, architettura e arte di Venezia. Ulteriori informazioni riguardo al bando, alla domanda e al premio trova nel documento presente da scaricare qui.
Termine per la domanda 15-12-2020
BORSE DI STUDIO PER ARTISTI
Sono stati elargiti le borse per artisti per soggiorni all’estero 2021 da parte dell’incaricata per la cultura e i media Monika Grütters che comprendono anche le borse del Centro Tedesco.
Comunicato stampa BKM
DIALOGHI ITALO-TEDESCHI
Nell’ambito del ciclo “Dialoghi italo-tedeschi“ parla Karoline Rörig, Ufficio per il dialogo italo-tedesco di Bonn, con PD Dr. Marita Liebermann, Direttrice del Centro Tedesco di Studi Veneziani.
Il sostegno della Fondazione Fritz Thyssen del Centro Tedesco di Studi Veneziani sulla pagina-web della Fondazione
PUBBLICAZIONI COLLANA STUDI
Nuova pubblicazione della serie Studi:
Natur und Mimesis
Visualisierungen des Atmosphärischen in der religiösen Malerei Venedigs und Mailands um 1500
Lars Zieke
Schnell & Steiner, Regensburg 2020
Studi. Schriftenreihe des Deutschen Studienzentrums in Venedig.
Neue Folge XIX
PUBBLICAZIONI COLLANA VENETIANA
La città dell’occhio. Dimensioni del visivo nella pittura e letteratura veneziane del Settecento
Die Stadt des Auges. Dimensionen des Visuellen in der venezianischen Malerei und Literatur des 18. Jahrhunderts
a cura di / hrsg. von Barbara Kuhn, Robert Fajen
Roma-Venezia
Venetiana 22
ISCRIVITI ORA
Iscriviti ora ONLINE alla Newsletter del Centro Tedesco (in basso al menù della nostra Homepage) e riceverai via mail tutti gli inviti per le nostre conferenze, convegni, call for papers e bandi.