Centro Tedesco di Studi Veneziani

Novità dal Palazzo

INTERVISTA CON IL DIRETTORE DEL CENTRO TEDESCO DI STUDI VENEZIANI PD Dr. Richard Erkens, musicologo e ricercatore dell’opera lirica, sul sito ytali., un’associazione di giornalisti indipendenti a Venezia
IT https://ytali.com/2023/11/10/la-germania-saffaccia-sul-canal-grande-intervista-a-richard-erkens/

CONFERENZA PER L’ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO DI MUSICOLOGIA DEL DIRETTORE DR. RICHARD ERKENS ALL’UNIVERSITA’ HUMBOLD DI BERLINO
Il 20 settembre 2023, il nuovo direttore del Centro Tedesco di Studi Veneziani Dr. Richard Erkens ha tenuto la sua lezione pubblica di abilitazione davanti al Consiglio di Facoltà allargato della Facoltà di Scienze Culturali, Sociali ed Educative dell’Università Humboldt di Berlino. Dopo la discussione accademica, gli è stata conferita l’abilitazione a insegnare la materia di musicologia. La tesi di abilitazione presentata si intitola “Einflussgröße Impresario. Figurazioni produttive dell’opera italiana nel XVIII secolo”.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA IN VISITA AL CENTRO TEDESCO DI STUDI VENEZIANI
Importante riconoscimento per l’impegno culturale nella città lagunare dal 1972. Giovedì 21 settembre 2023 il Presidente federale visita Palazzo Barbarigo della Terrazza
Comunicato stampa

PUBBLICAZIONE NUOVO VOLUME DELLA COLLANA STUDI
Deutsche Wissenschaftspolitik im Ausland und gelebtes Patriarchat
Gründung und Aufbau des Deutschen Studienzentrums in Venedig, 1965–1985
Stefan Laffin
Schnell & Steiner 2023
Studi. Schriftenreihe des Deutschen Studienzentrums in Venedig.
Neue Folge XXII

PUBBLICAZIONE PER I 50 ANNI DEL CENTRO TEDESCO DI STUDI VENEZIANI
Deutsches Studienzentrum in Venedig
50 Jahre Wissenschaft und Kunst
Brücken am Canal Grande
hg. von Helen Geyer, Marita Liebermann, Michael Matheus
Regensburg 2023

INSEDIAMENTO DEL NUOVO DIRETTORE PD DR. RICHARD ERKENS
Lunedì 4 settembre 2023, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si terrà la cerimonia di insediamento del nuovo direttore PD Dr. Richard Erkens. Il musicologo e ricercatore d’opera lirica presenterà il nuovo Leitmotiv del Centro Tedesco di Studi Veneziani «Widerspiegelungen – Rispecchiamenti», che caratterizzerà il programma pubblico a partire dal 2023.2. PD Dr. Richard Erkens parlerà del suo progetto di ricerca «Le drammaturgie multimediali della luce: il fenomeno “specchio” nell’opera lirica veneziana» nell’ambito di una conferenza pubblica serale a Palazzo Barbarigo della Terrazza il 15 dicembre 2023 alle ore 17. Per il programma vedi www.dszv.it/eventi

BANDO BORSA DI STUDIO
Bando per una borsa di studio di un’anno a Venezia per postdoc della Fondazione Fritz Thyssen presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani (DSZV) per 2024
Termine della domanda: 30-09-2023
Inizio della borsa: 01-01-2024 (o più tardi)
Bando per borsa di studio FTS (in tedesco)

BORSE DI STUDIO PER ARTISTI 2024
Sono stati elargiti le borse per artisti per soggiorni all’estero 2023 da parte dell’incaricata per la cultura e i media Claudia Roth che comprendono anche le borse del Centro Tedesco.
Comunicato Stampa

INTERVISTA
Per la Radio Diffusione Europea il giornalista di ‘Venezia News’ dott. Fabio Marzari ha intervistato la direttrice Dr. Marita Liebermann in occasione della conclusione del suo mandato.
Il Podcast è scaricabile al seguente link:
https://www.radiodiffusioneeuropea.net/passaggi/ (a partire dal minuto 22.51)

NUOVO INCARICO DELLA DIRETTRICE DR.SSA MARITA LIEBERMANN A MAINZ
Venezia/Magonza, 23 febbraio 2023
Nominata alla direzione dell’Accademia cattolica “Akademie Erbacher Hof” di Magonza in Germania, dall’inizio di aprile 2023 la Dr.ssa Marita Liebermann, direttrice del Centro Tedesco di Studi Veneziani, guiderà insieme al dottor Andreas Linsenmann l’istituto di cultura e formazione facente capo alla Diocesi di Magonza. Inoltre, la Dr.ssa Liebermann continuerà a dirigere il Centro veneziano in modalità part-time fino alla fine di giugno 2023.
Comunicato stampa

BORSE DI STUDIO DI RICERCA LUNGHE
Bando per delle borse lunghe del Centro Tedesco di Studi Veneziani
A partire dal 01.06.2023 oppure dopo
Termine per la domanda: 31.01.2023
Bando (in tedesco)

BORSE DI STUDIO DI RICERCA BREVI
Vengono elargite delle borse di studio di 1-6 mesi per scienziate e scienziati. La domanda può essere fatta in qualsiasi momento.
Bando (in tedesco)

SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL:
www.facebook.com/centrotedesco/
twitter.com/centro_tedesco
www.instagram.com/centro_tedesco
#centrotedesco
#teamvenedig 

ISCRIVITI ORA

Iscriviti ora ONLINE alla Newsletter del Centro Tedesco (in basso al menù della nostra Homepage) e riceverai via mail tutti gli inviti per le nostre conferenze, convegni, call for papers e bandi.
Qui l’archivio dei Newsletter.

Abonnieren Sie den Newsletter

*Felder mit einem* gekennzeichnet müssen ausgefüllt werden