684 eventi trovati.

CONFERENZA: RESTITUZIONE DEI BENI CULTURALI

Ciclo Widerspiegelungen Rispecchiamenti
IL 'RITORNO DELLA BELLEZZA'?
NUOVE PROSPETTIVE SULLA RESTITUZIONE DEI BENI CULTURALI TRAFUGATI DURANTE IL FASCISMO
Conferenze di Bianca Gaudenzi, Istituto Storico Germanico di Roma | Università libera di Bolzano, e Christian Fuhrmeister, Zentralinstitut für Kunstgeschichte, Monaco di Baviera, introduzione di Simon Levis Sullam, Università Ca' Foscari Venezia. Incontro della “AG Italien” del gruppo di lavoro promosso dall'Arbeitskreis Provenienzforschung e.V. nell'ambito della Giornata Internazionale della Ricerca di Provenienza 2024.
Disponibile sul Canale YouTube del Centro Tedesco

 

INCROCI DI CIVILTÀ: DANIEL SCHREIBER

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
INCROCI DI CIVILTÀ: DANIEL SCHREIBER (DE+IT)
L’autore conversa con Petra Schaefer, con una parola di saluto di Richard Erkens e l’introduzione di Cristina Fossaluzza, Università Ca’ Foscari Venezia. Evento nell'ambito del Festival Internazionale di Letteratura „Incroci di Civiltà“ in cooperazione con l'Università Ca’ Foscari Venezia in apertura al ciclo „Lido Incontra: la Germania e la cultura tedesca“.
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito dedicato. Sempre sul sito di Incroci di civiltà, dalle ore 12 di mercoledì 27 marzo, sarà possibile prenotarsi online ai singoli incontri.
Disponibile sul Canale YouTube del Centro Tedesco

COLLOQUIO NELLA SALA CAMINETTO

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
COLLOQUIO NELLA SALA CAMINETTO (DE)
La borsista Claudia di Luzio parlerà di “„Transitionen Alter Vokalmusik durch italienische Komponist*innen und künstlerische Kollektive ab 1950” e la borsista Valeria Peruzzo di “Die Sammeltätigkeit der habsburgischen Eliten in Venedig am Beispiel von Carl Roner von Ehrenwerth”, entrambi nell’ambito dei loro progetti di Postdoc. Moderato da Richard Erkens. Evento su invito.

COLLOQUIO NELLA SALA CAMINETTO

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
COLLOQUIO NELLA SALA CAMINETTO (ING+DE)
Il borsista Amarildo Valeriano Ajasse, Università di Heidelberg, parla nell’ambito del suo progetto Postdoc „Seeing from Outside: The German Pavilion as Premise to (Un)learn the Overall La Biennale National Pavilions Structure.“
La borsista Anja Brug, Heinrich Heine-Universität Düsseldorf, nel contesto del suo progetto di edizione parla su „Marco Boschini, La carta del navegar pitoresco: edizione bilingue con apparato critico e testi introduttivi“.
Moderato da Richard Erkens. Evento su invito.

Abonnieren Sie den Newsletter

*Felder mit einem* gekennzeichnet müssen ausgefüllt werden