Incontro: Cordula Ditz
Serie: Cosa ci muove L‘artista Cordula Ditz Incontro con la borsista Cordula Ditz, Amburgo moderato da Petra Schaefer |
Serie: Cosa ci muove L‘artista Cordula Ditz Incontro con la borsista Cordula Ditz, Amburgo moderato da Petra Schaefer |
Serie: Venezia nel contesto globale Löwe, Wolf und Greif. Monumentale Tierbronzen im Mittelalter Convegno interdisciplinare presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani organizzato da Jan Keupp, Università di Münster, Joanna Olchawa, Università di Osnabrück, e Romedio Schmitz-Esser, Università di Graz. Programma |
Serie: Cosa ci muove Henry James: In Venedig. Begleitet von Hanns-Josef Ortheil Incontro con l'ospite d'onore Hanns-Josef Ortheil, Colonia/Stoccarda, e del traduttore dei testi di Henry James Helmut Moysich, Graz/Cagliari Evento in lingua tedesca |
Serie: Cosa ci muove Inside and outside the Ghetto - Jewish Music through the Ages Jascha Nemtsov, Accademia musicale FRANZ LISZT di Weimar Lezione-concerto nell’ambito del convegno "Serenissima and Ashkenaz. The Venetian Ghetto in European History and Culture", 5-7 dicembre 2016, all’Università Ca‘ Foscari, organizzato dall’Associazione Tedesca di Studi Ebraici, Associazione per lo Studio del Giudaismo,The School of Jewish Theology, Potsdam, Zentrum für Jüdische Studien Berlin-Brandenburg et al. Programma del concerto |
Serie: Venezia nel contesto globale Die Inschriften der deutschen „Nationalkirche“ S. Maria dell‘Anima, Rom, im Spannungsfeld zwischen nordalpinen und römischen Einflüssen Eberhard J. Nikitsch, Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz Conferenza serale nell’ambito del workshop "Epigrafia tra Sud e Nord: Influssi, paralleli e diversità nelle iscrizioni del tardo medioevo", 28/29 novembre 2016 all’Università Ca’ Foscari Venezia e il Centro Tedesco organizzato da Flavia De Rubeis, Università Ca’ Foscari, e Romedio Schmitz-Esser, direttore del Centro Tedesco. |
Serie: Venezia nel contesto globale Epigrafia tra Sud e Nord: influssi, paralleli e diversità nelle iscrizioni del tardo medioevo organizzato da Flavia De Rubeis, Università Ca’ Foscari, e Romedio Schmitz-Esser, direttore del Centro Tedesco di Studi Veneziani Programma |
Serie: Venezia nel contesto globale Studientag „I proti di Venezia, 1450-1550. Formazione, cultura, pratiche di cantiere" organizzato da Martin Gaier, Universität Basel/UDK Berlin Programma |
Serie: Venezia nel contesto globale Monumenti del Primo Rinascimento veneziano alla luce dei documenti Bertrand Jestaz, Fontainebleau Conferenza serale nell’ambito delle giornate di studio "I proti di Venezia, 1450-1550. Formazione, cultura, pratiche di cantiere", 25 novembre al Centro Tedesco a cura di Martin Gaier, Università di Basilea/UDK Berlino. |
Serie: Cosa ci muove L’artista Dirk Dietrich Hennig Incontro con il borsista Dirk Dietrich Hennig, Hannover moderato da Petra Schaefer |
Serie: Cosa ci muove Il mondo è nella testa | Die Welt ist im Kopf Incontro con il borsista Christoph Poschenrieder, autore di Monaco di Baviera moderato da Petra Schaefer |