Incontro: Nils Mohl
Serie: Cosa ci muove Lo scrittore Nils Mohl Incontro con il borsista Nils Mohl, Amburgo moderato da Petra Schaefer. |
Serie: Cosa ci muove Lo scrittore Nils Mohl Incontro con il borsista Nils Mohl, Amburgo moderato da Petra Schaefer. |
Serie: Venezia nel contesto globale Venedig als Umschlagplatz von Weltwissen im Spätmittelalter Felicitas Schmieder, Università di Hagen |
Serie: Venezia nel contesto globale Il ”Libro de la Republica de Vinitiani“ di Donato Giannotti Francesca Russo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli Conferenza serale in occasione della pubblicazione del libro sull’opera di Gianotti, che probabilmente è la prima storia della costituzione di Venezia. |
Serie: Venezia nel contesto globale “No one was to be born or die or marry (except in Church porches).” What an interdict really meant and why it mattered in premodern Europe. Current research and future perspectives.” Peter D. Clarke, University of Southampton Keynote Lecture nell‘ambito del convegno “Das Interdikt in der europäischen Vormoderne“ che si terrà dal 27 al 29 aprile 2017 presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani e l’Ateneo Veneto a cura di Christian Jaser, Università Humboldt di Berlino, Tobias Daniels, Ludwig-Maximilians-Universität Monaco di Baviera, e Thomas Woelki, Università Humboldt di Berlino. |
Serie: Venezia nel contesto globale Das Interdikt in der europäischen Vormoderne a cura di Christian Jaser, Università Humboldt di Berlino, Tobias Daniels, Ludwig-Maximilians-Universität Monaco di Baviera, e Thomas Woelki, Università Humboldt di Berlino. Programma |
Serie:Cosa ci muove Il poeta Dieter M. Gräf Incontro con il borsista Dieter M. Gräf, Berlino moderato da Petra Schaefer. |
Il medievista Romedio Schmitz-Esser lascia Venezia e insegnerà all’Università di Graz. Foto Il presidente Michael Matheus e Claudia, Tara e Romedio Schmitz-Esser |
Serie: Venezia nel contesto globale Comunità - orizzonti di un concetto nella Venezianistica Oliver Jens Schmitt (Universität Wien / VISCOM project / Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia) Prolusione del convegno internazionale “Comunità nello stato veneziano e nella società veneziana dal Trecento al Seicento”. |
Serie: Venezia nel contesto globale Comunità e Società nel Commonwealth veneziano Convegno internazionale organizzato da Hans Aurenhammer, Università di Francoforte sul Meno, Michael Matheus, Università di Magonza, Ermanno Orlando, Università di Padova, Gherardo Ortalli, Università Ca‘ Foscari Venezia, Oliver Jens Schmitt, Università di Vienna. Un progetto in cooperazione di: Centro Tedesco di Studi Veneziani, Goethe-Universität Frankfurt am Main, Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Universität Wien. Con il sostegno della Deutschen Forschungsgemeinschaft e del settore di ricerca Visions of Community (FWF). Programma Resoconto (in lingua tedesca) |
Serie: Cosa ci muove Il compositore Mark Barden Incontro con il borsista Mark Barden, Berlino moderato da Petra Schaefer. Dalle ore 17.30 sarà accessibile l‘installazione acustica „Dark Room“ (2015) di Mark Barden. |