CONVEGNO: VENEDIG ALS LABOR

Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti
VENEDIG ALS LABOR. PERSPEKTIVEN EINER INTERDISZIPLINÄREN VENEDIGFORSCHUNG ZWISCHEN WISSENSCHAFT UND KUNST (DE+EN)
Convegno concepito dal Consiglio Scientifico del Centro Tedesco di Studi Veneziani con la direzione di Markus Koller, Università di Bochum, in cooperazione con Richard Erkens. Con il sostegno della Fritz Thyssen Stiftung für Wissenschaftsförderung e della Fondazione Dr. Christiane Hackerodt per l'Arte e la Cultura.
Zoom-Link per la partecipazione
Programma

CONFERENZA: ART AS ECOLOGICAL CARE IN VENICE

Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti
THE FRAGILITY AND RESISTANCE OF A CULTURAL ARCHIPELAGO: ART AS ECOLOGICAL CARE IN VENICE (EN)
Conferenza di Cristina Baldacci, Università Ca? Foscari Venezia, nell’ambito del convegno “Venezia come laboratorio. Prospettive di una ricerca interdisciplinare su Venezia nell'arte e nella letteratura durante la prima età moderna”. Concepito e organizzato dal Comitato Scientifico del Centro Studi Tedesco di Venezia sotto la direzione di Markus Koller, Università della Ruhr di Bochum, in collaborazione con Richard Erkens. Con il sostegno dalla Fondazione Fritz Thyssen per la promozione della scienza e della Fondazione Dr. Christiane Hackerodt per l’Arte e la Cultura. Con saluti di Barbara Kuhn, Università di Eichstätt-Ingolstadt, e Richard Erkens, nonché un'introduzione di Robert Fajen, Università di Halle-Wittenberg.

CONFERENZA: REIGN OF REASON [BUILT ON THE BACKS OF OTHERS]

Ciclo Widerspiegelungen – Rispecchiamenti
MACHINA MUNDI / REIGN OF REASON [BUILT ON THE BACKS OF OTHERS] (EN)
Visual Essay di Axel Braun, Fotografo di Essen, nell’ambito del convegno “Venezia come laboratorio. Prospettive di una ricerca interdisciplinare su Venezia nell'arte e nella letteratura durante la prima età moderna”. Concepito e organizzato dal Comitato Scientifico del Centro Studi Tedesco di Venezia sotto la direzione di Markus Koller, Università della Ruhr di Bochum, in collaborazione con Richard Erkens. Con il sostegno dalla Fondazione Fritz Thyssen per la promozione della scienza e della Fondazione Dr. Christiane Hackerodt per l’Arte e la Cultura. Con un'introduzione di Petra Schaefer.

COLLOQUIO NELLA SALA CAMINETTO

Ciclo Widerspiegelungen  Rispecchiamenti
COLLOQUIO NELLA SALA DEL CAMINETTO: JULIA SAEGEBRECHT (DE)
La borsista Julia Saegebrecht, Freie Universität Berlin, parla del suo progetto di dottorato „Da Amalthea a Zenobia: la ricezione delle figure femminili dell'antichità nella querelle dei sessi italiana del XVI e XVII secolo". Moderato da Richard Erkens. Evento su invito.

Abonnieren Sie den Newsletter

*Felder mit einem* gekennzeichnet müssen ausgefüllt werden